"Sefer Ye?irah" and Its Contexts (eBook)

"Sefer Ye?irah" and Its Contexts (eBook)

Tzahi Weiss
Tzahi Weiss
Prezzo:
€ 52,82
Compra EPUB
Prezzo:
€ 52,82
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Divinations: Rereading Late Ancient Religion
Codice EAN: 9780812294798
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sefer Ye?irah, or "Book of Formation," is one of the most influential Jewish compositions of late antiquity. First attested to in the tenth century C.E. and attributed by some to the patriarch Abraham himself, Sefer Ye?irah claims that the world was created by the powers of the decimal number system and the twenty-two letters of the Hebrew alphabet. This short, enigmatic treatise was considered canonical by Jewish philosophers and Kabbalists and has fascinated Western thinkers and writers as diverse as Leibnitz and Borges. Nonetheless, Sefer Yesirah is nearly impossible to contextualize, mainly owing to its unique style and the fact that it does not refer to, nor is it referenced by, any other source in late antiquity. After a century and a half of modern scholarship, the most fundamental questions regarding its origins remain contested: Who wrote Sefer Ye?irah? Where and when was it written? What was its "original" version? What is the meaning of this treatise? In "Sefer Ye?irah" and Its Contexts, Tzahi Weiss explores anew the history of this enigmatic work. Through careful scrutiny of the text's evolution, he traces its origins to the seventh century C.E., to Jews who lived far from rabbinic circles and were familiar with the teachings of Syriac Christianity. In addition, he examines the reception of Sefer Ye?irah by anonymous commentators and laypeople who, as early as the twelfth century C.E., regarded Sefer Ye?irah as a mystical, mythical, or magical treatise, thus significantly differing from the common rabbinic view in that period of the text as a philosophical and scientific work. Examined against the backdrop of this newly sketched historical context, Sefer Ye?irah provides a unique and surprising aperture to little-known Jewish intellectual traditions of late antiquity and the early Middle Ages which, despite their distance from the rabbinic canon, played a vital role in the development of medieval Jewish learning and culture.