Shakespearean Intersections (eBook)

Shakespearean Intersections (eBook)

Patricia Parker
Patricia Parker
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Haney Foundation Series
Codice EAN: 9780812294767
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What does the keyword "continence" in Love's Labor's Lost reveal about geopolitical boundaries and their breaching? What can we learn from the contemporary identification of the "quince" with weddings that is crucial for A Midsummer Night's Dream? How does the evocation of Spanish-occupied "Brabant" in Othello resonate with contemporary geopolitical contexts, wordplay on "Low Countries," and fears of sexual/territorial "occupation"? How does "supposes" connote not only sexual submission in The Taming of the Shrew but also the transvestite practice of boys playing women, and what does it mean for the dramatic recognition scene in Cymbeline? With dazzling wit and erudition, Patricia Parker explores these and other critical keywords to reveal how they provide a lens for interpreting the language, contexts, and preoccupations of Shakespeare's plays. In doing so, she probes classical and historical sources, theatrical performance practices, geopolitical interrelations, hierarchies of race, gender, and class, and the multiple significances of "preposterousness," including reversals of high and low, male and female, Latinate and vulgar, "sinister" or backward writing, and latter ends both bodily and dramatic. Providing innovative and interdisciplinary perspectives on Shakespeare, from early to late and across dramatic genres, Parker's deeply evocative readings demonstrate how easy-to-overlook textual or semantic details reverberate within and beyond the Shakespearean text, and suggest that the boundary between language and context is an incontinent divide.