Mary Shelley and the Rights of the Child (eBook)

Mary Shelley and the Rights of the Child (eBook)

Eileen M. Hunt
Eileen M. Hunt
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Haney Foundation Series
Codice EAN: 9780812294477
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From her youth, Mary Shelley immersed herself in the social contract tradition, particularly the educational and political theories of John Locke and Jean-Jacques Rousseau, as well as the radical philosophies of her parents, the feminist Mary Wollstonecraft and the anarchist William Godwin. Against this background, Shelley wrote Frankenstein; or, the Modern Prometheus, first published in 1818. In the two centuries since, her masterpiece has been celebrated as a Gothic classic and its symbolic resonance has driven the global success of its publication, translation, and adaptation in theater, film, art, and literature. However, in Mary Shelley and the Rights of the Child, Eileen Hunt Botting argues that Frankenstein is more than an original and paradigmatic work of science fiction—it is a profound reflection on a radical moral and political question: do children have rights? Botting contends that Frankenstein invites its readers to reason through the ethical consequences of a counterfactual premise: what if a man had used science to create a human life without a woman? Immediately after the Creature's "birth," his scientist-father abandons him and the unjust and tragic consequences that follow form the basis of Frankenstein's plot. Botting finds in the novel's narrative structure a series of interconnected thought experiments that reveal how Shelley viewed Frankenstein's Creature for what he really was—a stateless orphan abandoned by family, abused by society, and ignored by law. The novel, therefore, compels readers to consider whether children have the right to the fundamental means for their development as humans—namely, rights to food, clothing, shelter, care, love, education, and community. In Botting's analysis, Frankenstein emerges as a conceptual resource for exploring the rights of children today, especially those who are disabled, stateless, or genetically modified by medical technologies such as three-parent in vitro fertilization and, perhaps in the near future, gene editing. Mary Shelley and the Rights of the Child concludes that the right to share love and community, especially with parents or fitting substitutes, belongs to all children, regardless of their genesis, membership, or social status.