Pious Postmortems (eBook)

Pious Postmortems (eBook)

Bradford A. Bouley
Bradford A. Bouley
Prezzo:
€ 52,82
Compra EPUB
Prezzo:
€ 52,82
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812294446
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

As part of the process of consideration for sainthood, the body of Filippo Neri, "the apostle of Rome," was dissected shortly after he died in 1595. The finest doctors of the papal court were brought in to ensure that the procedure was completed with the utmost care. These physicians found that Neri exhibited a most unusual anatomy. His fourth and fifth ribs had somehow been broken to make room for his strangely enormous and extraordinarily muscular heart. The physicians used this evidence to conclude that Neri had been touched by God, his enlarged heart a mark of his sanctity. In Pious Postmortems, Bradford A. Bouley considers the dozens of examinations performed on reputedly holy corpses in the sixteenth and seventeenth centuries at the request of the Catholic Church. Contemporary theologians, physicians, and laymen believed that normal human bodies were anatomically different from those of both very holy and very sinful individuals. Attempting to demonstrate the reality of miracles in the bodies of its saints, the Church introduced expert testimony from medical practitioners and increased the role granted to university-trained physicians in the search for signs of sanctity such as incorruption. The practitioners and physicians engaged in these postmortem examinations to further their study of human anatomy and irregularity in nature, even if their judgments regarding the viability of the miraculous may have been compromised by political expediency. Tracing the complicated relationship between the Catholic Church and medicine, Bouley concludes that neither religious nor scientific truths were self-evident but rather negotiated through a complex array of local and broader interests.