|
Liquid Landscape (eBook)
|
|
Liquid Landscape (eBook)
|
Michele Currie Navakas
|
Michele Currie Navakas
|
|
Prezzo:
€ 48,87
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 48,87
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
en |
Editore:
|
University of Pennsylvania Press |
Collana:
|
Early American Studies
|
Codice EAN:
|
9780812294422 |
Anno pubblicazione:
|
2017 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
In Florida, land and water frequently change places with little warning, dissolving homes and communities along with the very concepts of boundaries themselves. While Florida's landscape of saturated swamps, shifting shorelines, coral reefs, and tiny keys initially impeded familiar strategies of early U.S. settlement, such as the establishment of fixed dwellings, sturdy fences, and cultivated fields, over the course of the eighteenth and nineteenth centuries, Americans learned to inhabit Florida's liquid landscape in unconventional but no less transformative ways.
In Liquid Landscape, Michele Currie Navakas analyzes the history of Florida's incorporation alongside the development of new ideas of personhood, possession, and political identity within American letters. From early American novels, travel accounts, and geography textbooks, to settlers' guides, maps, natural histories, and land surveys, early American culture turned repeatedly to Florida's shifting lands and waters, as well as to its itinerant enclaves of Native Americans, Spaniards, pirates, and runaway slaves.
This preoccupation with Floridian terrain and populations, argues Navakas, reveals a deep American concern with the challenges of settling a region so exceptional in topography, geography, and demography. Navakas reads a vast archive of popular, literary, and reference texts spanning Revolution to Reconstruction, including works by William Bartram, James Fenimore Cooper, and Harriet Beecher Stowe, to uncover an alternative history of American possession, one that did not descend exclusively, or even primarily, from the more familiar legal, political, and philosophical conceptions of American land as enduring, solid, and divisible. The shifting southern edge of early America produced a new language of settlement, belonging, territory, and sovereignty, and that language would ultimately transform how people all across the rapidly changing continent imagined the making of U.S. nation and empire.
|
|
|