Amalasuintha (eBook)

Amalasuintha (eBook)

Massimiliano Vitiello
Massimiliano Vitiello
Prezzo:
€ 68,84
Compra EPUB
Prezzo:
€ 68,84
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812294347
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this book, Massimiliano Vitiello situates the life and career of the Ostrogothic queen Amalasuintha (c. 494/5-535), daughter of Theoderic the Great, in the context of the transitional time, after the fall of Rome, during which new dynastic regimes were experimenting with various forms of political legitimation. A member of the Gothic elite raised in the Romanized palace of Ravenna, Amalasuintha married her father's chosen successor and was set to become a traditional Gothic queen—a helpmate and advisor to her husband, the Visigothic prince Eutharic—with no formal political role of her own. But her early widowhood and the subsequent death of her father threw her into a position unprecedented in the Gothic world: a regent mother who assumed control of the government. During her regency, Amalasuintha clashed with a conservative Gothic aristocracy who resisted her leadership, garnered support among her Roman and pro-Roman subjects, defended Italy from the ambitions of other kings, and negotiated the expansionistic designs of Justinian and Theodora. When her son died unexpectedly at a young age, she undertook her most dangerous political enterprise: forming an unmarried coregency with her cousin, Theodahad, whom she raised to the throne. His final betrayal would cost Amalasuintha her rule and her life. Vitiello argues that Amalasuintha's story reveals a key phase in the transformation of queenship in late antiquity and the early Middle Ages, a time in which royal women slowly began exercising political power. Assessing the ancient sources for Amalasuintha's biography, Cassiodorus, Procopius, Gregory of Tours, and Jordanes, Vitiello demonstrates the ways in which her life and public image show the influence of late Roman and Byzantine imperial models on the formation of female political power in the post-Roman world.