Slavery and Silence (eBook)

Slavery and Silence (eBook)

Paul D. Naish
Paul D. Naish
Prezzo:
€ 56,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812294309
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the thirty-five years before the Civil War, it became increasingly difficult for Americans outside the world of politics to have frank and open discussions about the institution of slavery, as divisive sectionalism and heated ideological rhetoric circumscribed public debate. To talk about slavery was to explore—or deny—its obvious shortcomings, its inhumanity, its contradictions. To celebrate it required explaining away the nation's proclaimed belief in equality and its public promise of rights for all, while to condemn it was to insult people who might be related by ties of blood, friendship, or business, and perhaps even to threaten the very economy and political stability of the nation. For this reason, Paul D. Naish argues, Americans displaced their most provocative criticisms and darkest fears about the institution onto Latin America. Naish bolsters this seemingly counterintuitive argument with a compelling focus on realms of public expression that have drawn sparse attention in previous scholarship on this era. In novels, diaries, correspondence, and scientific writings, he contends, the heat and bluster of the political arena was muted, and discussions of slavery staged in these venues often turned their attention south of the Rio Grande. At once familiar and foreign, Cuba, Brazil, Haiti, and the independent republics of Spanish America provided rhetorical landscapes about which everyday citizens could speak, through both outright comparisons or implicit metaphors, what might otherwise be unsayable when talking about slavery at home. At a time of ominous sectional fracture, Americans of many persuasions—Northerners and Southerners, Whigs and Democrats, scholars secure in their libraries and settlers vulnerable on the Mexican frontier—found unity in their disparagement of Latin America. This displacement of anxiety helped create a superficial feeling of nationalism as the country careened toward disunity of the most violent, politically charged, and consequential sort.