Strangers Nowhere in the World (eBook)

Strangers Nowhere in the World (eBook)

Margaret C. Jacob
Margaret C. Jacob
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812294231
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The mingling of aristocrats and commoners in a southern French city, the jostling of foreigners in stock markets across northern and western Europe, the club gatherings in Paris and London of genteel naturalists busily distilling plants or making air pumps, the ritual fraternizing of "brothers" in privacy and even secrecy—Margaret Jacob invokes all these examples in Strangers Nowhere in the World to provide glimpses of the cosmopolitan ethos that gradually emerged over the course of the seventeenth and eighteenth centuries. Jacob investigates what it was to be cosmopolitan in Europe during the early modern period. Then—as now—being cosmopolitan meant the ability to experience people of different nations, creeds, and colors with pleasure, curiosity, and interest. Yet such a definition did not come about automatically, nor could it always be practiced easily by those who embraced its principles. Cosmopolites had to strike a delicate balance between the transgressive and the subversive, the radical and the dangerous, the open-minded and the libertine. Jacob traces the history of this precarious balancing act to illustrate how ideals about cosmopolitanism were eventually transformed into lived experiences and practices. From the representatives of the Inquisition who found the mixing of Catholics and Protestants and other types of "border crossing" disruptive to their authority, to the struggles within urbane masonic lodges to open membership to Jews, Jacob also charts the moments when the cosmopolitan impulse faltered. Jacob pays particular attention to the impact of science and merchant life on the emergence of the cosmopolitan ideal. In the decades after 1650, modern scientific practices coalesced and science became an open enterprise. Experiments were witnessed in social settings of natural inquiry, congenial for the inculcation of cosmopolitan mores. Similarly, the public venues of the stock exchanges brought strangers and foreigners together in ways encouraging them to be cosmopolites. The amount of international and global commerce increased greatly after 1700, and luxury tastes developed that valorized foreign patterns and designs. Drawing upon sources as various as Inquisition records and spy reports, minutes of scientific societies and the writings of political revolutionaries, Strangers Nowhere in the World reveals a moment in European history when an ideal of cultural openness came to seem strong enough to counter centuries of chauvinism and xenophobia. Perhaps at no time since, Jacob cautions, has that cosmopolitan ideal seemed more fragile and elusive than it is today.