Marriage Without Borders (eBook)

Marriage Without Borders (eBook)

Dinah Hannaford
Dinah Hannaford
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Contemporary Ethnography
Codice EAN: 9780812294194
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In popular songs, televised media, news outlets, and online venues, a jabaaru immigré ("a migrant's wife") may be depicted as an opportunistic gold-digger, a forsaken lonely heart, or a naïve dupe. Her migrant husband also faces multiple representations as profligate womanizer, conquering hero, heartless enslaver, and exploited workhorse. These depictions point to fluctuating understandings of gender, status, and power in Senegalese society and reflect an acute uneasiness within this coastal West African nation that has seen an exodus in the past thirty-five years, as more men and women migrate out of Senegal in hope of a better financial future. Marriage Without Borders is a multi-sited study of Senegalese migration and marriage that showcases contemporary changes in kinship practices across the globe engendered by the neoliberal demand for mobility and flexibility. Based on ten years of ethnographic research in both Europe and Senegal, the book examines a particular social outcome of economic globalization: transnational marriages between Senegalese migrant men living in Europe and women at home in Senegal. These marriages have grown exponentially among the Senegalese, as economic and social possibilities within the country have steadily declined. More and more, building successful social lives within Senegal seems to require reaching outside the country, through either migration or marriage to a migrant. New kinds of affective connection, and disconnection, arise as Senegalese men and women reshape existing conceptions of spousal responsibility, filial duty, Islamic piety, and familial care. Dinah Hannaford connects these Senegalese transnational marriages to the broader pattern of flexible kinship arrangements emerging across the global south, arguing that neoliberal globalization and its imperative for mobility extend deep into the family and the heart and stretch relationships across borders.