Homo Cinematicus (eBook)

Homo Cinematicus (eBook)

Andreas Killen
Andreas Killen
Prezzo:
€ 64,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 64,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Intellectual History of the Modern Age
Codice EAN: 9780812294118
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the early decades of the twentieth century, two intertwined changes began to shape the direction of German society. The baptism of the German film industry took place amid post-World War I conditions of political and social breakdown, and the cultural vacuum left by collapsing institutions was partially filled by moving images. At the same time, the emerging human sciences—psychiatry, neurology, sexology, eugenics, industrial psychology, and psychoanalysis—began to play an increasingly significant role in setting the terms for the way Germany analyzed itself and the problems it had inherited from its authoritarian past, the modernizing process, and war. Moreover, in advancing their professional and social goals, these sciences became heavily reliant on motion pictures. Situated at the intersection of film studies, the history of science and medicine, and the history of modern Germany, Homo Cinematicus connects the rise of cinema as a social institution to an inquiry into the history of knowledge production in the human sciences. Taking its title from a term coined in 1919 by commentator Wilhelm Stapel to identify a new social type that had been created by the emergence of cinema, Killen's book explores how a new class of experts in these new disciplines converged on the figure of the "homo cinematicus" and made him central to many of that era's major narratives and social policy initiatives. Killen traces film's use by the human sciences as a tool for producing, communicating, and popularizing new kinds of knowledge, as well as the ways that this alliance was challenged by popular films that interrogated the truth claims of both modern science and scientific cinema. In doing so, Homo Cinematicus endeavors to move beyond the divide between scientific and popular film, examining their historical coexistence and coevolution.