The Virgin in Song (eBook)

The Virgin in Song (eBook)

Thomas Arentzen
Thomas Arentzen
Prezzo:
€ 56,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Divinations: Rereading Late Ancient Religion
Codice EAN: 9780812293913
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

According to legend, the Virgin appeared one Christmas Eve to an artless young man standing in one of Constantinople's most famous Marian shrines. She offered him a scroll of papyrus with the injunction that he swallow it, and following the Virgin's command, he did so. Immediately his voice turned sweet and gentle as he spontaneously intoned his hymn "The Virgin today gives birth." So was born the career of Romanos the Melodist (ca. 485-560), one of the greatest liturgical poets of Byzantium, author of at least sixty long hymns, or kontakia, that were chanted during the night vigils preceding major feasts and festivals. In The Virgin in Song, Thomas Arentzen explores the characterization of Mary in these kontakia and the ways in which the kontakia echoed the cult of the Virgin. He focuses on three key moments in her story as marked in the liturgical calendar: her encounter with Gabriel at the Annunciation, her child's birth at Christmas, and the death of her son on Good Friday. Consistently, Arentzen contends, Romanos counters expectations by shifting emphasis away from Christ himself to focus on Mary—as the subject of the erotic gaze, as a breastfeeding figure of abundance and fertility, and finally as an authoritatively vocal woman who conveys the secrets of her son and the joys of the resurrection. Through his hymns, Romanos inspired an affective relationship between Mary and his audience, bringing the human and the holy into dialogue. By plumbing her emotional depths, the poet traces her process of understanding as she apprehends the mysteries that she embodies. By giving her a powerful voice, he grants subjectivity to a maiden who becomes a mediator. Romanos shaped a figure, Arentzen argues, who related intimately to her flock in a formative period of Christian orthodoxy.