Turning to Political Violence (eBook)

Turning to Political Violence (eBook)

Marc Sageman
Marc Sageman
Prezzo:
€ 56,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812293821
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What motivates those who commit violence in the name of political beliefs? Terrorism today is not solely the preserve of Islam, nor is it a new phenomenon. It emerges from social processes and conditions common to societies throughout modern history, and the story of its origins spans centuries, encompassing numerous radical and revolutionary movements. Marc Sageman is a forensic psychiatrist and government counterterrorism consultant whose bestselling books Understanding Terror Networks and Leaderless Jihad provide a detailed, damning corrective to commonplace yet simplistic notions of Islamist terrorism. In a comprehensive new book, Turning to Political Violence, Sageman examines the history and theory of political violence in the West. He excavates primary sources surrounding key instances of modern political violence, looking for patterns across a range of case studies spanning the French Revolution, through late nineteenth- and early twentieth-century revolutionaries and anarchists in Russia and the United States, to the assassination of Archduke Ferdinand and the start of World War I. In contrast to one-dimensional portraits of terrorist "monsters" offered by governments and media throughout history, these accounts offer complex and intricate portraits of individuals engaged in struggles with identity, injustice, and revenge who may be empowered by a sense of love and self-sacrifice. Arguing against easy assumptions that attribute terrorism to extremist ideology, and counter to mainstream academic explanations such as rational choice theory, Sageman develops a theoretical model based on the concept of social identity. His analysis focuses on the complex dynamic between the state and disaffected citizens that leads some to disillusionment and moral outrage—and a few to mass murder. Sageman's account offers a paradigm-shifting perspective on terrorism that yields counterintuitive implications for the ways liberal democracies can and should confront political violence.