Creative Urbanity (eBook)

Creative Urbanity (eBook)

Emanuela Guano
Emanuela Guano
Prezzo:
€ 56,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Contemporary Ethnography
Codice EAN: 9780812293579
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the 1970s, the city of Genoa in northern Italy was suffering the economic decline and the despondency common to industrial centers of the Western world at that time. Deindustrialization made Genoa a bleak, dangerous, angry city, where the unemployment rate rose alongside increasing political violence and crime and led to a massive population loss as residents fled to find jobs and a safer life elsewhere. But by the 1990s a revitalization was under way. Many Genoese came to believe their city was poised for a renaissance as a cultural tourism destination and again began to appreciate the sensory, aesthetic, and cultural facets of Genoa, refining practices of a cultured urbanity that had long been missing. Some of those people—educated, middle class—seeking to escape intellectual unemployment, transformed urbanity into a source of income, becoming purveyors of symbolic goods and cultural services, as walking tour guides, street antiques dealers, artisans, festival organizers, small business owners, and more, thereby burnishing Genoa's image as a city of culture and contributing to its continued revival. Based on more than a decade of ethnographic research, Creative Urbanity argues for an understanding of contemporary cities through an analysis of urban life that refuses the prevailing scholarly condemnation of urban lifestyles and consumption, even as it casts a fresh light on a social group often neglected by anthropologists. The creative urbanites profiled by Emanuela Guano are members of a struggling middle class who, unwilling or unable to leave Genoa, are attempting to come to terms with the loss of stable white-collar jobs that accompanied the economic and demographic crisis that began in the 1970s by finding creative ways to make do with whatever they have.