Remaking the Rust Belt (eBook)

Remaking the Rust Belt (eBook)

Tracy Neumann
Tracy Neumann
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: American Business, Politics, and Society
Codice EAN: 9780812292893
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cities in the North Atlantic coal and steel belt embodied industrial power in the early twentieth century, but by the 1970s, their economic and political might had been significantly diminished by newly industrializing regions in the Global South. This was not simply a North American phenomenon—the precipitous decline of mature steel centers like Pittsburgh, Pennsylvania, and Hamilton, Ontario, was a bellwether for similar cities around the world. Contemporary narratives of the decline of basic industry on both sides of the Atlantic make the postindustrial transformation of old manufacturing centers seem inevitable, the product of natural business cycles and neutral market forces. In Remaking the Rust Belt, Tracy Neumann tells a different story, one in which local political and business elites, drawing on a limited set of internationally circulating redevelopment models, pursued postindustrial urban visions. They hired the same consulting firms; shared ideas about urban revitalization on study tours, at conferences, and in the pages of professional journals; and began to plan cities oriented around services rather than manufacturing—all well in advance of the economic malaise of the 1970s. While postindustrialism remade cities, it came with high costs. In following this strategy, public officials sacrificed the well-being of large portions of their populations. Remaking the Rust Belt recounts how local leaders throughout the Rust Belt created the jobs, services, leisure activities, and cultural institutions that they believed would attract younger, educated, middle-class professionals. In the process, they abandoned social democratic goals and widened and deepened economic inequality among urban residents.