Identity (eBook)

Identity (eBook)

Gerald Izenberg
Gerald Izenberg
Prezzo:
€ 36,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Intellectual History of the Modern Age
Codice EAN: 9780812292718
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Identity: The Necessity of a Modern Idea is the first comprehensive history of identity as the answer to the question, "who, or what, am I?" It covers the century from the end of World War I, when identity in this sense first became an issue for writers and philosophers, to 2010, when European political leaders declared multiculturalism a failure just as Canada, which pioneered it, was hailing its success. Along the way the book examines Erik Erikson's concepts of psychological identity and identity crisis, which made the word famous; the turn to collective identity and the rise of identity politics in Europe and America; varieties and theories of group identity; debates over accommodating collective identities within liberal democracy; the relationship between individual and group identity; the postmodern critique of identity as a concept; and the ways it nonetheless transformed the social sciences and altered our ideas of ethics. At the same time the book is an argument for the validity and indispensability of identity, properly understood. Identity was not a concept before the twentieth century because it was taken for granted. The slaughter of World War I undermined the honored identities of prewar Europe and, as a result, the idea of identity as something objective and stable was thrown into question at the same time that people began to sense that it was psychologically and socially necessary. We can't be at home in our bodies, act effectively in the world, or interact comfortably with others without a stable sense of who we are. Gerald Izenberg argues that, while it is a mistake to believe that our identities are givens that we passively discover about ourselves, decreed by God, destiny, or nature, our most important identities have an objective foundation in our existential situation as bodies, social beings, and creatures who aspire to meaning and transcendence, as well as in the legitimacy of our historical particularity.