Whether to Kill (eBook)

Whether to Kill (eBook)

Stephanie Dornschneider
Stephanie Dornschneider
Prezzo:
€ 68,84
Compra EPUB
Prezzo:
€ 68,84
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812292015
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What drives some to violence against the state while others, living in the same place at the same time, turn to nonviolent resistance? And in this age of Islamist terrorism and Islamophobia, does the practice of Islam encourage violence? Structural explanations of violence fail to answer these questions. In Whether to Kill, Stephanie Dornschneider applies the methodology of cognitive mapping to study the beliefs that motivate individuals to take up arms or engage in nonviolent activism. Using a double-paired comparison with control groups, Dornschneider conducted extensive ethnographic interviews with violent and nonviolent Muslims and non-Muslims in both Egypt and Germany, speaking with them about their lives and contexts and what drove them to resist the state. After coding their responses into cognitive maps, which make visible the connections between an individual's beliefs and decisions for behavior, Dornschneider used a computer model to analyze the huge number of possible factors driving people to choose or not choose violence, eventually identifying ten reasoning processes by which violent individuals can be differentiated from nonviolent ones. Whether to Kill takes a new approach to understanding terrorism. Through first-person accounts of those involved in both violent and nonviolent action against the state—from members of groups as diverse as the Muslim Brotherhood, al-Jihad, the Socialist German Student Union, and the Red Army Faction—then analyzing that data via cognitive mapping, Stephanie Dornschneider has opened up new perspectives on what drives people to—or away from—the use of political violence.