The Battle for Algeria (eBook)

The Battle for Algeria (eBook)

Jennifer Johnson
Jennifer Johnson
Prezzo:
€ 68,84
Compra EPUB
Prezzo:
€ 68,84
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Pennsylvania Studies in Human Rights
Codice EAN: 9780812292008
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In The Battle for Algeria Jennifer Johnson reinterprets one of the most violent wars of decolonization: the Algerian War (1954-1962). Johnson argues that the conflict was about who—France or the National Liberation Front (FLN)—would exercise sovereignty of Algeria. The fight between the two sides was not simply a military affair; it also involved diverse and competing claims about who was positioned to better care for the Algerian people's health and welfare. Johnson focuses on French and Algerian efforts to engage one another off the physical battlefield and highlights the social dimensions of the FLN's winning strategy, which targeted the local and international arenas. Relying on Algerian sources, which make clear the centrality of health and humanitarianism to the nationalists' war effort, Johnson shows how the FLN leadership constructed national health care institutions that provided critical care for the population and functioned as a protostate. Moreover, Johnson demonstrates how the FLN's representatives used postwar rhetoric about rights and national self-determination to legitimize their claims, which led to international recognition of Algerian sovereignty. By examining the local context of the war as well as its international dimensions, Johnson deprovincializes North Africa and proposes a new way to analyze how newly independent countries and nationalist movements engage with the international order. The Algerian case exposed the hypocrisy of selectively applying universal discourse and provided a blueprint for claim-making that nonstate actors and anticolonial leaders throughout the Third World emulated. Consequently, The Battle for Algeria explains the FLN's broad appeal and offers new directions for studying nationalism, decolonization, human rights, public health movements, and concepts of sovereignty.