Disknowledge (eBook)

Disknowledge (eBook)

Katherine Eggert
Katherine Eggert
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Published in cooperation with the Folger Shakespeare Library
Codice EAN: 9780812291889
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Disknowledge": knowing something isn't true, but believing it anyway. In Disknowledge: Literature, Alchemy, and the End of Humanism in Renaissance England, Katherine Eggert explores the crumbling state of learning in the sixteenth and seventeenth centuries. Even as the shortcomings of Renaissance humanism became plain to see, many intellectuals of the age had little choice but to treat their familiar knowledge systems as though they still held. Humanism thus came to share the status of alchemy: a way of thinking simultaneously productive and suspect, reasonable and wrongheaded. Eggert argues that English writers used alchemy to signal how to avoid or camouflage pressing but discomfiting topics in an age of rapid intellectual change. Disknowledge describes how John Donne, George Herbert, Henry Vaughan, John Dee, Christopher Marlowe, William Harvey, Helkiah Crooke, Edmund Spenser, and William Shakespeare used alchemical imagery, rhetoric, and habits of thought to shunt aside three difficult questions: how theories of matter shared their physics with Roman Catholic transubstantiation; how Christian Hermeticism depended on Jewish Kabbalah; and how new anatomical learning acknowledged women's role in human reproduction. Disknowledge further shows how Shakespeare, Ben Jonson, and Margaret Cavendish used the language of alchemy to castigate humanism for its blind spots and to invent a new, posthumanist mode of knowledge: writing fiction. Covering a wide range of authors and topics, Disknowledge is the first book to analyze how English Renaissance literature employed alchemy to probe the nature and limits of learning. The concept of disknowledge—willfully adhering to something we know is wrong—resonates across literary and cultural studies as an urgent issue of our own era.