The Negro (eBook)

The Negro (eBook)

E. B. Du Bois W.Gregg Robert
E. B. Du Bois W.Gregg Robert
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812291759
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Africa is at once the most romantic and the most tragic of continents. So begins The Negro, the first comprehensive history of African and African-derived people, from their early cultures through the period of the slave trade and into the twentieth century. Originally published in 1915, the book was acclaimed in its time, widely read, and deeply influential in both the white and black communities, yet this beautifully written history is virtually unknown today. As a wellspring of critical studies of Africa and African Americans, it directly and indirectly influenced and inspired the works of scholars such as C. L. R. James, Eric Williams, Herbert Aptheker, Eric Foner, Kwame Anthony Appiah, and Henry Louis Gates, Jr. One of the most important books on Africa ever written, it remains fresh, dynamic, and insightful to this day. The Negro is compelling on many levels. By comparing W. E. B. Du Bois's analysis with subsequent scholarship, Robert Gregg demonstrates in his afterword that The Negro was well ahead of its time: Du Bois's view of slavery prefigures both paternalistic perspectives and the materialist view that the system was part of the capitalist mode of production. On black contributions to the Civil War and to the emancipation of slaves, historians have yet to acknowledge all that Du Bois delineated. In his discussion of Reconstruction, Du Bois preempts much later historiography. His identification of segregation as an issue of class rather than race is almost forty years ahead of C. Vann Woodward's similar thesis. As to the matter of race, Du Bois is clear that the concept is a social construct having no foundation in biology. Intellectually and historically prescient, Du Bois assumed globalization as a matter of course, so that his definition of the color line in The Negro links all colonized peoples, not just people of African descent. With the resolution of the Cold War and the ascendancy of the global market, Du Bois's sweeping vision of Africans and the diaspora seems more relevant now than at any time in the past hundred years.