Learning to Die in London, 1380-1540 (eBook)

Learning to Die in London, 1380-1540 (eBook)

Amy Appleford
Amy Appleford
Prezzo:
€ 68,84
Compra EPUB
Prezzo:
€ 68,84
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: The Middle Ages Series
Codice EAN: 9780812290479
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Taking as her focus a body of writings in poetic, didactic, and legal modes that circulated in England's capital between the 1380s—just a generation after the Black Death—and the first decade of the English reformation in the 1530s, Amy Appleford offers the first full-length study of the Middle English "art of dying" (ars moriendi). An educated awareness of death and mortality was a vital aspect of medieval civic culture, she contends, critical not only to the shaping of single lives and the management of families and households but also to the practices of cultural memory, the building of institutions, and the good government of the city itself. In fifteenth-century London in particular, where an increasingly laicized reformist religiosity coexisted with an ambitious program of urban renewal, cultivating a sophisticated attitude toward death was understood as essential to good living in the widest sense. The virtuous ordering of self, household, and city rested on a proper attitude toward mortality on the part both of the ruled and of their secular and religious rulers. The intricacies of keeping death constantly in mind informed not only the religious prose of the period, but also literary and visual arts. In London's version of the famous image-text known as the Dance of Death, Thomas Hoccleve's poetic collection The Series, and the early sixteenth-century prose treatises of Tudor writers Richard Whitford, Thomas Lupset, and Thomas More, death is understood as an explicitly generative force, one capable (if properly managed) of providing vital personal, social, and literary opportunities.