Binational Human Rights (eBook)

Binational Human Rights (eBook)

Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Paul Simmons William; Mueller Carol
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Pennsylvania Studies in Human Rights
Codice EAN: 9780812209983
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Mexico ranks highly on many of the measures that have proven significant for creating a positive human rights record, including democratization, good health and life expectancy, and engagement in the global economy. Yet the nation's most vulnerable populations suffer human rights abuses on a large scale, such as gruesome killings in the Mexican drug war, decades of violent feminicide, migrant deaths in the U.S. desert, and the ongoing effects of the failed detention and deportation system in the States. Some atrocities have received extensive and sensational coverage, while others have become routine or simply ignored by national and international media. Binational Human Rights examines both well-known and understudied instances of human rights crises in Mexico, arguing that these abuses must be understood not just within the context of Mexican policies but in relation to the actions or inactions of other nations—particularly the United States. The United States and Mexico share the longest border in the world between a developed and a developing nation; the relationship between the two nations is complex, varied, and constantly changing, but the policies of each directly affect the human rights situation across the border. Binational Human Rights brings together leading scholars and human rights activists from the United States and Mexico to explain the mechanisms by which a perfect storm of structural and policy factors on both sides has led to such widespread human rights abuses. Through ethnography, interviews, and legal and economic analysis, contributors shed new light on the feminicides in Ciudad Juárez, the drug war, and the plight of migrants from Central America and Mexico to the United States. The authors make clear that substantial rhetorical and structural shifts in binational policies are necessary to significantly improve human rights. Contributors: Alejandro Anaya Muñoz, Luis Alfredo Arriola Vega, Timothy J. Dunn, Miguel Escobar-Valdez, Clara Jusidman, Maureen Meyer, Carol Mueller, Julie A. Murphy Erfani, William Paul Simmons, Kathleen Staudt, Michelle Téllez.