International Bohemia (eBook)

International Bohemia (eBook)

Daniel Cottom
Daniel Cottom
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Haney Foundation Series
Codice EAN: 9780812208078
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How did this vagabond word, bohemia, migrate across national borderlines over the course of the nineteenth century, and what happened to it as it traveled? In International Bohemia, Daniel Cottom studies how various individuals and groups appropriated this word to serve the identities, passions, cultural forms, politics, and histories they sought to animate. Beginning with the invention of bohemianism's modern sense in Paris during the 1830s and 1840s, Cottom traces the twists and turns of this phenomenon through the rest of the nineteenth century and into the early years of the twentieth century in the United States, England, Italy, Spain, and Germany. Even when they traveled under the banner of l'art pour l'art, the bohemians of this era generally saw little reason to observe borderlines between their lives and their art. On the contrary, they were eager to mix up the one with the other, despite the fact that their critics often reproached them on this account by claiming that bohemians were all talk—do-nothings frittering away their lives in cafés and taverns. Cottom's study of bohemianism draws from the biographies of notable and influential figures of the time, including Thomas Chatterton, George Sand, George Eliot, Henry Murger, Alexandre Privat d'Anglemont, Walt Whitman, Ada Clare, Iginio Ugo Tarchetti, and Arthur Conan Doyle. Through a wide range of novels, memoirs, essays, plays, poems, letters, and articles, International Bohemia explores the many manifestations of this transnational counterculture, addressing topics such as anti-Semitism, the intersections of race and class, the representation of women, the politics of art and masquerade, the nature of community, and the value of nostalgia.