Moral Minority (eBook)

Moral Minority (eBook)

David R. Swartz
David R. Swartz
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Politics and Culture in Modern America
Codice EAN: 9780812207682
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1973, nearly a decade before the height of the Moral Majority, a group of progressive activists assembled in a Chicago YMCA to strategize about how to move the nation in a more evangelical direction through political action. When they emerged, the Washington Post predicted that the new evangelical left could "shake both political and religious life in America." The following decades proved the Post both right and wrong—evangelical participation in the political sphere was intensifying, but in the end it was the religious right, not the left, that built a viable movement and mobilized electorally. How did the evangelical right gain a moral monopoly and why were evangelical progressives, who had shown such promise, left behind? In Moral Minority, the first comprehensive history of the evangelical left, David R. Swartz sets out to answer these questions, charting the rise, decline, and political legacy of this forgotten movement. Though vibrant in the late nineteenth century, progressive evangelicals were in eclipse following religious controversies of the early twentieth century, only to reemerge in the 1960s and 1970s. They stood for antiwar, civil rights, and anticonsumer principles, even as they stressed doctrinal and sexual fidelity. Politically progressive and theologically conservative, the evangelical left was also remarkably diverse, encompassing groups such as Sojourners, InterVarsity Christian Fellowship, Evangelicals for Social Action, and the Association for Public Justice. Swartz chronicles the efforts of evangelical progressives who expanded the concept of morality from the personal to the social and showed the way—organizationally and through political activism—to what would become the much larger and more influential evangelical right. By the 1980s, although they had witnessed the election of Jimmy Carter, the nation's first born-again president, progressive evangelicals found themselves in the political wilderness, riven by identity politics and alienated by a skeptical Democratic Party and a hostile religious right. In the twenty-first century, evangelicals of nearly all political and denominational persuasions view social engagement as a fundamental responsibility of the faithful. This most dramatic of transformations is an important legacy of the evangelical left.