Sunbelt Capitalism (eBook)

Sunbelt Capitalism (eBook)

Elizabeth Tandy Shermer
Elizabeth Tandy Shermer
Prezzo:
€ 32,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Politics and Culture in Modern America
Codice EAN: 9780812207606
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Few Sunbelt cities burned brighter or contributed more to the conservative movement than Phoenix. In 1910, eleven thousand people called Phoenix home; now, over four million reside in this metropolitan region. In Sunbelt Capitalism, Elizabeth Tandy Shermer tells the story of the city's expansion and its impact on the nation. The dramatic growth of Phoenix speaks not only to the character and history of the Sunbelt but also to the evolution in American capitalism that sustained it. In the 1930s, Barry Goldwater and other members of the Phoenix Chamber of Commerce feared the influence of New Deal planners, small businessmen, and Arizona trade unionists. While Phoenix's business elite detested liberal policies, they were not hostile to government action per se. Goldwater and his contemporaries instead experimented with statecraft now deemed neoliberal. They embraced politics, policy, and federal funding to fashion a favorable "business climate," which relied on disenfranchising voters, weakening unions, repealing regulations, and shifting the tax burden onto homeowners and consumers. These efforts allied them with executives at the helm of the modern conservative movement, whose success partially hinged on relocating factories from the Steelbelt to the kind of free-enterprise oasis that Phoenix represented. But the city did not sprawl in a vacuum. All Sunbelt boosters used the same incentives to compete at a fever pitch for investment, and the resulting drain of jobs and capital from the industrial core forced Midwesterners and Northeasterners into the brawl. Eventually this "Second War Between the States" reoriented American politics toward the principle that the government and the citizenry should be working in the interest of business.