Beggar Thy Neighbor (eBook)

Beggar Thy Neighbor (eBook)

Charles R. Geisst
Charles R. Geisst
Prezzo:
€ 32,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812207507
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The practice of charging interest on loans has been controversial since it was first mentioned in early recorded history. Lending is a powerful economic tool, vital to the development of society but it can also lead to disaster if left unregulated. Prohibitions against excessive interest, or usury, have been found in almost all societies since antiquity. Whether loans were made in kind or in cash, creditors often were accused of beggar-thy-neighbor exploitation when their lending terms put borrowers at risk of ruin. While the concept of usury reflects transcendent notions of fairness, its definition has varied over time and place: Roman law distinguished between simple and compound interest, the medieval church banned interest altogether, and even Adam Smith favored a ceiling on interest. But in spite of these limits, the advantages and temptations of lending prompted financial innovations from margin investing and adjustable-rate mortgages to credit cards and microlending. In Beggar Thy Neighbor, financial historian Charles R. Geisst tracks the changing perceptions of usury and debt from the time of Cicero to the most recent financial crises. This comprehensive economic history looks at humanity's attempts to curb the abuse of debt while reaping the benefits of credit. Beggar Thy Neighbor examines the major debt revolutions of the past, demonstrating that extensive leverage and debt were behind most financial market crashes from the Renaissance to the present day. Geisst argues that usury prohibitions, as part of the natural law tradition in Western and Islamic societies, continue to play a key role in banking regulation despite modern advances in finance. From the Roman Empire to the recent Dodd-Frank financial reforms, usury ceilings still occupy a central place in notions of free markets and economic justice.