Shakespeare's Schoolroom (eBook)

Shakespeare's Schoolroom (eBook)

Lynn Enterline
Lynn Enterline
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812207132
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Shakespeare's Schoolroom places moments of considerable emotional power in Shakespeare's poetry—portraits of what his contemporaries called "the passions"—alongside the discursive and material practices of sixteenth-century English pedagogy. Humanist training in Latin grammar and rhetorical facility was designed to intervene in social reproduction, to sort out which differences between bodies (male and female) and groups (aristocrats, the middling sort, and those below) were necessary to producing proper English "gentlemen." But the method adopted by Lynn Enterline in this book uncovers a rather different story from the one schoolmasters invented to promote the social efficacy of their pedagogical innovations. Beginning with the observation that Shakespeare frequently reengaged school techniques through the voices of those it excluded (particularly women), Enterline shows that when his portraits of "love" and "woe" betray their institutional origins, they reveal both the cost of a Latin education as well as the contradictory conditions of genteel masculinity in sixteenth-century Britain. In contrast to attempts to explain early modern emotion in relation to medical discourse, Enterline uncovers the crucial role that rhetoric and the texts of the classical past play in Shakespeare's passions. She relies throughout on the axiom that rhetoric has two branches that continuously interact: tropological (requiring formal literary analysis) and transactional (requiring social and historical analysis). Each chapter moves between grammar school archives and literary canon, using linguistic, rhetorical, and literary detail to illustrate the significant difference between what humanists claimed their methods would achieve and what the texts of at least one former schoolboy reveal about the institution's unintended literary and social consequences. When Shakespeare creates the convincing effects of character and emotion for which he is so often singled out as a precursor of "modern" subjectivity, he signals his debt to the Latin institution that granted him the cultural capital of an early modern gentleman precisely when undercutting the socially normative categories schoolmasters invoked as their educational goal.