Baroque Sovereignty (eBook)

Baroque Sovereignty (eBook)

Anna More
Anna More
Prezzo:
€ 72,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 72,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812206555
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the seventeenth century, even as the Spanish Habsburg monarchy entered its irreversible decline, the capital of its most important overseas territory was flourishing. Nexus of both Atlantic and Pacific trade routes and home to an ethnically diverse population, Mexico City produced a distinctive Baroque culture that combined local and European influences. In this context, the American-born descendants of European immigrants—or creoles, as they called themselves—began to envision a new society beyond the terms of Spanish imperialism, and the writings of the Mexican polymath Carlos de Sigüenza y Góngora (1645-1700) were instrumental in this process. Mathematician, antiquarian, poet, and secular priest, Sigüenza authored works on such topics as the 1680 comet, the defense of New Spain, pre-Columbian history, and the massive 1692 Mexico City riot. He wrote all of these, in his words, "out of love for my patria." Through readings of Sigüenza y Góngora's diverse works, Baroque Sovereignty locates the colonial Baroque at the crossroads of a conflicted Spanish imperial rule and the political imaginary of an emergent local elite. Arguing that Spanish imperialism was founded on an ideal of Christian conversion no longer applicable at the end of the seventeenth century, More discovers in Sigüenza y Góngora's works an alternative basis for local governance. The creole archive, understood as both the collection of local artifacts and their interpretation, solved the intractable problem of Spanish imperial sovereignty by establishing a material genealogy and authority for New Spain's creole elite. In an analysis that contributes substantially to early modern colonial studies and theories of memory and knowledge, More posits the centrality of the creole archive for understanding how a local political imaginary emerged from the ruins of Spanish imperialism.