Owning William Shakespeare (eBook)

Owning William Shakespeare (eBook)

James J. Marino
James J. Marino
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Material Texts
Codice EAN: 9780812205770
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Copyright is by no means the only device for asserting ownership of a work. Some writers, including playwrights in the early modern period, did not even view print copyright as the most important of their authorial rights. A rich vein of recent scholarship has examined the interaction between royal monopolies, which have been identified with later notions of intrinsic authorial ownership, and the internal copy registration practices of the English book trades. Yet this dialogue was but one part of a still more complicated conversation in early modern England, James J. Marino argues; other customs and other sets of professional demands were at least as important, most strikingly in the exercise of the performance rights of plays. In Owning William Shakespeare James Marino explores the actors' system of intellectual property as something fundamentally different from the property regimes exercised by the London printers or the royal monopolists. Focusing on Hamlet, The Taming of the Shrew, King Lear, and other works, he demonstrates how Shakespeare's acting company asserted ownership of its plays through intense rewriting combined with progressively insistent attribution to Shakespeare. The familiar versions of these plays were created through ongoing revision in the theater, a process that did not necessarily begin with Shakespeare's original manuscript or end when he died. An ascription by the company of any play to "Shakespeare" did not imply that it was following a fixed, authorial text; rather, Marino writes, it indicates an attempt to maintain exclusive control over a set of open-ended, theatrically revised scripts. Combining theater history, textual studies, and literary theory, Owning William Shakespeare rethinks both the way Shakespeare's plays were created and the way they came to be known as his. It overturns a century of scholarship aimed at re-creating the playwright's lost manuscripts, focusing instead on the way the plays continued to live and grow onstage.