Why Don't American Cities Burn? (eBook)

Why Don't American Cities Burn? (eBook)

Michael B. Katz
Michael B. Katz
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: The City in the Twenty-First Century
Codice EAN: 9780812205206
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

At 1:27 on the morning of August 4, 2005, Herbert Manes fatally stabbed Robert Monroe, known as Shorty, in a dispute over five dollars. It was a horrific yet mundane incident for the poor, heavily African American neighborhood of North Philadelphia—one of seven homicides to occur in the city that day and yet not make the major newspapers. For Michael B. Katz, an urban historian and a juror on the murder trial, the story of Manes and Shorty exemplified the marginalization, social isolation, and indifference that plague American cities. Introduced by the gripping narrative of this murder and its circumstances, Why Don't American Cities Burn? charts the emergence of the urban forms that underlie such events. Katz traces the collision of urban transformation with the rightward-moving social politics of late twentieth- and early twenty-first-century America. He shows how the bifurcation of black social structures produced a new African American inequality and traces the shift from images of a pathological black "underclass" to praise of the entrepreneurial poor who take advantage of new technologies of poverty work to find the beginning of the path to the middle class. He explores the reasons American cities since the early 1970s have remained relatively free of collective violence while black men in bleak inner-city neighborhoods have turned their rage inward on one another rather than on the agents and symbols of a culture and political economy that exclude them. The book ends with a meditation on how the political left and right have come to believe that urban transformation is inevitably one of failure and decline abetted by the response of government to deindustrialization, poverty, and race. How, Katz asks, can we construct a new narrative that acknowledges the dark side of urban history even as it demonstrates the capacity of government to address the problems of cities and their residents? How can we create a politics of modest hope?