Engineering the Financial Crisis (eBook)

Engineering the Financial Crisis (eBook)

Kraus WladimirFriedman Jeffrey
Kraus WladimirFriedman Jeffrey
Prezzo:
€ 40,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812205077
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The financial crisis has been blamed on reckless bankers, irrational exuberance, government support of mortgages for the poor, financial deregulation, and expansionary monetary policy. Specialists in banking, however, tell a story with less emotional resonance but a better correspondence to the evidence: the crisis was sparked by the international regulatory accords on bank capital levels, the Basel Accords. In one of the first studies critically to examine the Basel Accords, Engineering the Financial Crisis reveals the crucial role that bank capital requirements and other government regulations played in the recent financial crisis. Jeffrey Friedman and Wladimir Kraus argue that by encouraging banks to invest in highly rated mortgage-backed bonds, the Basel Accords created an overconcentration of risk in the banking industry. In addition, accounting regulations required banks to reduce lending if the temporary market value of these bonds declined, as they did in 2007 and 2008 during the panic over subprime mortgage defaults. The book begins by assessing leading theories about the crisis—deregulation, bank compensation practices, excessive leverage, "too big to fail," and Fannie Mae and Freddie Mac—and, through careful evidentiary scrutiny, debunks much of the conventional wisdom about what went wrong. It then discusses the Basel Accords and how they contributed to systemic risk. Finally, it presents an analysis of social-science expertise and the fallibility of economists and regulators. Engagingly written, theoretically inventive, yet empirically grounded, Engineering the Financial Crisis is a timely examination of the unintended—and sometimes disastrous—effects of regulation on complex economies.