Divine Art, Infernal Machine (eBook)

Divine Art, Infernal Machine (eBook)

Elizabeth L. Eisenstein
Elizabeth L. Eisenstein
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Material Texts
Codice EAN: 9780812204674
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

There is a longstanding confusion of Johann Fust, Gutenberg's one-time business partner, with the notorious Doctor Faustus. The association is not surprising to Elizabeth L. Eisenstein, for from its very early days the printing press was viewed by some as black magic. For the most part, however, it was welcomed as a "divine art" by Western churchmen and statesmen. Sixteenth-century Lutherans hailed it for emancipating Germans from papal rule, and seventeenth-century English radicals viewed it as a weapon against bishops and kings. While an early colonial governor of Virginia thanked God for the absence of printing in his colony, a century later, revolutionaries on both sides of the Atlantic paid tribute to Gutenberg for setting in motion an irreversible movement that undermined the rule of priests and kings. Yet scholars continued to praise printing as a peaceful art. They celebrated the advancement of learning while expressing concern about information overload. In Divine Art, Infernal Machine, Eisenstein, author of the hugely influential The Printing Press as an Agent of Change, has written a magisterial and highly readable account of five centuries of ambivalent attitudes toward printing and printers. Once again, she makes a compelling case for the ways in which technological developments and cultural shifts are intimately related. Always keeping an eye on the present, she recalls how, in the nineteenth century, the steam press was seen both as a giant engine of progress and as signaling the end of a golden age. Predictions that the newspaper would supersede the book proved to be false, and Eisenstein is equally skeptical of pronouncements of the supersession of print by the digital. The use of print has always entailed ambivalence about serving the muses as opposed to profiting from the marketing of commodities. Somewhat newer is the tension between the perceived need to preserve an ever-increasing mass of texts against the very real space and resource constraints of bricks-and-mortar libraries. Whatever the multimedia future may hold, Eisenstein notes, our attitudes toward print will never be monolithic. For now, however, reports of its death are greatly exaggerated.