Smack (eBook)

Smack (eBook)

Eric C. Schneider
Eric C. Schneider
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Politics and Culture in Modern America
Codice EAN: 9780812203486
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why do the vast majority of heroin users live in cities? In his provocative history of heroin in the United States, Eric C. Schneider explains what is distinctively urban about this undisputed king of underworld drugs. During the twentieth century, New York City was the nation's heroin capital—over half of all known addicts lived there, and underworld bosses like Vito Genovese, Nicky Barnes, and Frank Lucas used their international networks to import and distribute the drug to cities throughout the country, generating vast sums of capital in return. Schneider uncovers how New York, as the principal distribution hub, organized the global trade in heroin and sustained the subcultures that supported its use. Through interviews with former junkies and clinic workers and in-depth archival research, Schneider also chronicles the dramatically shifting demographic profile of heroin users. Originally popular among working-class whites in the 1920s, heroin became associated with jazz musicians and Beat writers in the 1940s. Musician Red Rodney called heroin the trademark of the bebop generation. "It was the thing that gave us membership in a unique club," he proclaimed. Smack takes readers through the typical haunts of heroin users—52nd Street jazz clubs, Times Square cafeterias, Chicago's South Side street corners—to explain how young people were initiated into the drug culture. Smack recounts the explosion of heroin use among middle-class young people in the 1960s and 1970s. It became the drug of choice among a wide swath of youth, from hippies in Haight-Ashbury and soldiers in Vietnam to punks on the Lower East Side. Panics over the drug led to the passage of increasingly severe legislation that entrapped heroin users in the criminal justice system without addressing the issues that led to its use in the first place. The book ends with a meditation on the evolution of the war on drugs and addresses why efforts to solve the drug problem must go beyond eliminating supply.