Architects of Delusion (eBook)

Architects of Delusion (eBook)

Simon Serfaty
Simon Serfaty
Prezzo:
€ 48,87
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,87
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812203424
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The commencement of war in Iraq in 2003 was met with a variety of reactions around the globe. In Architects of Delusion, Simon Serfaty presents a historical analysis of how and why the decision to wage war was endorsed by some of America's main European allies, especially Britain, and opposed by others, especially France and Germany. Tony Blair, George W. Bush, Jacques Chirac, and Gerhard Schroeder were, Serfaty argues, the architects of one of the most serious crises in postwar transatlantic relations. These four heads of state were the victims not only of their personal delusions but also of those of the nations they led. They all played the hand that their countries had dealt them—the forceful hand of a righteous America, the principled acquiescence of a faithful Britain, the determined intransigence of a quarrelsome France, and the ambiguous "new way" of a recast Germany. Serfaty's deft interweaving of the political histories and cultures of the four countries and the personalities of their leaders transcends the Europe-bashing debate sparked by the Iraq invasion. He contends that not one of these four leaders was entirely right or entirely wrong in his approach to the others or to the issues, before and during the war. For the resulting wounds to heal, though, and for the continuity of transatlantic relations, he reminds us that the United States and France must end their estrangement, France and Britain must resolve their differences, Germany must carry its weight relative to both France and Britain, and the United States must exert the same visionary leadership for the twenty-first century that it showed during its rise to preeminence in the twentieth century.