Liberia (eBook)

Liberia (eBook)

Mary H. Moran
Mary H. Moran
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: The Ethnography of Political Violence
Codice EAN: 9780812202847
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Liberia, a small West African country that has been wracked by violence and civil war since 1989, seems a paradoxical place in which to examine questions of democracy and popular participation. Yet Liberia is also the oldest republic in Africa, having become independent in 1847 after colonization by an American philanthropic organization as a refuge for "Free People of Color" from the United States. Many analysts have attributed the violent upheaval and state collapse Liberia experienced in the 1980s and 1990s to a lack of democratic institutions and long-standing patterns of autocracy, secrecy, and lack of transparency. Liberia: The Violence of Democracy is a response, from an anthropological perspective, to the literature on neopatrimonialism in Africa. Mary H. Moran argues that democracy is not a foreign import into Africa but that essential aspects of what we in the West consider democratic values are part of the indigenous African traditions of legitimacy and political process. In the case of Liberia, these democratic traditions include institutionalized checks and balances operating at the local level that allow for the voices of structural subordinates (women and younger men) to be heard and be effective in making claims. Moran maintains that the violence and state collapse that have beset Liberia and the surrounding region in the past two decades cannot be attributed to ancient tribal hatreds or neopatrimonial leaders who are simply a modern version of traditional chiefs. Rather, democracy and violence are intersecting themes in Liberian history that have manifested themselves in numerous contexts over the years. Moran challenges many assumptions about Africa as a continent and speaks in an impassioned voice about the meanings of democracy and violence within Liberia.