Doomsayers (eBook)

Doomsayers (eBook)

Susan Juster
Susan Juster
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Early American Studies
Codice EAN: 9780812202380
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The age of revolution, in which kings were dethroned, radical ideals of human equality embraced, and new constitutions written, was also the age of prophecy. Neither an archaic remnant nor a novel practice, prophecy in the eighteenth century was rooted both in the primitive worldview of the Old Testament and in the vibrant intellectual environment of the philosophers and their political allies, the republicans. In Doomsayers: Anglo-American Prophecy in the Age of Revolution, Susan Juster examines the culture of prophecy in Great Britain and the United States from 1765 to 1815 side by side with the intellectual and political transformations that gave the period its historical distinction as the era of enlightened rationalism and democratic revolution. Although sometimes viewed as madmen or fools, prophets of the 1790s and early 1800s were very much products of a liberal commercial society, even while they registered their disapproval of the values and practices of that society and fought a determined campaign to return Protestant Anglo-America to its biblical moorings. They enjoyed greater visibility than their counterparts of earlier eras, thanks to the creation of a vigorous new public sphere of coffeehouses, newspapers, corresponding societies, voluntary associations, and penny pamphlets. Prophecy was no longer just the art of applying biblical passages to contemporary events; it was now the business of selling both terror and reassurance to eager buyers. Tracking the careers of several hundred men and women in Britain and North America, most of ordinary background, who preached a message of primitive justice that jarred against the cosmopolitan sensibilities of their audiences, Doomsayers explores how prophetic claims were formulated, challenged, tested, advanced, and abandoned. The stories of these doomsayers, whose colorful careers entertained and annoyed readers across the political spectrum, challenge the notion that religious faith and the Enlightenment represented fundamentally alien ways of living in and with the world. From the debates over religious enthusiasm staged by churchmen and the literati to the earnest offerings of ordinary men and women to speak to and for God, Doomsayers shows that the contest between prophets and their critics for the allegiance of the Anglo-American reading public was part of a broader recalibration of the norms and values of civic discourse in the age of revolution.