Chechnya (eBook)

Chechnya (eBook)

James Hughes
James Hughes
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: National and Ethnic Conflict in the 21st Century
Codice EAN: 9780812202311
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The sheer scale and brutality of the hostilities between Russia and Chechnya stand out as an exception in the mostly peaceful breakup of the Soviet Union. Chechnya: From Nationalism to Jihad provides a fascinating analysis of the transformation of secular nationalist resistance in a nominally Islamic society into a struggle that is its antithesis, jihad. Hughes locates Chechen nationalism within the wider movement for national self-determination that followed the collapse of the Soviet empire. When negotiations failed in the early 1990s, political violence was instrumentalized to consolidate opposing nationalist visions of state-building in Russia and Chechnya. The resistance in Chechnya also occurred in a regional context where Russian hegemony over the Caucasus, especially the resources of the Caspian basin, was in retreat, and in an international context of rising Islamic radicalism. Alongside Bosnia, Kashmir, and other conflicts, Chechnya became embedded in Osama Bin Laden's repertoire of jihadist rhetoric against the "West." It was not simply Russia's destruction of a nationalist option for Chechnya, or "Wahabbist" infiltration from without, that created the political space for Islamism. Rather, we must look also at how the conflict was fought. The lack of proportionality and discrimination in the use of violence, particularly by Russia, accelerated and intensified the Islamic radicalization and thereby transformed the nature of the conflict. This nuanced and balanced study provides a much-needed antidote to the mythologizing of Chechen resistance before, and its demonization after, 9/11. The conflict in Chechnya involves one of the most contentious issues in contemporary international politics—how do we differentiate between the legitimate use of violence to resist imperialism, occupation, and misgovernment, and the use of terrorism against legitimate rule? This book sets out indispensable lessons for understanding conflicts involving the volatile combination of nationalist insurgency, jihad, and terrorism, most notably for the wars in Iraq and Afghanistan.