Sick Economies (eBook)

Sick Economies (eBook)

Jonathan Gil Harris
Jonathan Gil Harris
Prezzo:
€ 64,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 64,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812202199
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From French Physiocrat theories of the blood-like circulation of wealth to Adam Smith's "invisible hand" of the market, the body has played a crucial role in Western perceptions of the economic. In Renaissance culture, however, the dominant bodily metaphors for national wealth and economy were derived from the relatively new language of infectious disease. Whereas traditional Galenic medicine had understood illness as a state of imbalance within the body, early modern writers increasingly reimagined disease as an invasive foreign agent. The rapid rise of global trade in the sixteenth century, and the resulting migrations of people, money, and commodities across national borders, contributed to this growing pathologization of the foreign; conversely, the new trade-inflected vocabularies of disease helped writers to represent the contours of national and global economies. Grounded in scrupulous analyses of cultural and economic history, Sick Economies: Drama, Mercantilism, and Disease in Shakespeare's England teases out the double helix of the pathological and the economic in two seemingly disparate spheres of early modern textual production: drama and mercantilist writing. Of particular interest to this study are the ways English playwrights, such as Shakespeare, Jonson, Heywood, Massinger, and Middleton, and mercantilists, such as Malynes, Milles, Misselden, and Mun, rooted their conceptions of national economy in the language of disease. Some of these diseases—syphilis, taint, canker, plague, hepatitis—have subsequently lost their economic connotations; others—most notably consumption—remain integral to the modern economic lexicon but have by and large shed their pathological senses. Breaking new ground by analyzing English mercantilism primarily as a discursive rather than an ideological or economic system, Sick Economies provides a compelling history of how, even in our own time, defenses of transnational economy have paradoxically pathologized the foreign. In the process, Jonathan Gil Harris argues that what we now regard as the discrete sphere of the economic cannot be disentangled from seemingly unrelated domains of Renaissance culture, especially medicine and the theater.