Unhuman Culture (eBook)

Unhuman Culture (eBook)

Daniel Cottom
Daniel Cottom
Prezzo:
€ 40,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812201697
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

It is widely acknowledged that the unhuman plays a significant role in the definition of humanity in contemporary thought. It appears in the thematization of "the Other" in philosophical, psychoanalytic, anthropological, and postcolonial studies, and shows up in the "antihumanism" associated with figures such as Heidegger, Foucault, and Derrida. One might trace its genealogy, as Freud did, to the Copernican, Darwinian, and psychoanalytic revolutions that displaced humanity from the center of the universe. Or as Karl Marx and others suggested, one might lose human identity in the face of economic, technological, political, and ideological forces and structures. With dazzling breadth, wit, and intelligence, Unhuman Culture ranges over literature, art, and theory, ancient to postmodern, to explore the ways in which contemporary culture defines humanity in terms of all that it is not. Daniel Cottom is equally at home reading medieval saints' lives and the fiction of Angela Carter, plumbing the implications of Napoleon's self-coronation and the attacks of 9/11, considering the paintings of Pieter Bruegel and the plastic-surgery-as-performance of the body artist Orlan. For Cottom, the unhuman does not necessarily signify the inhuman, in the sense of conspicuous or extraordinary cruelty. It embraces, too, the superhuman, the supernatural, the demonic, and the subhuman; the supposedly disjunctive animal, vegetable, and mineral kingdoms; the realms of artifice, technology, and fantasy. It plays a role in theoretical discussions of the sublime, personal memoirs of the Holocaust, aesthetic reflections on technology, economic discourses on globalization, and popular accounts of terrorism. Whereas it once may have seemed that the concept of culture always, by definition, pertained to humanity, it now may seem impossible to avoid the realization that we must look at things differently. It is not only art, in the narrow sense of the word, that we must recognize as unhuman. For better or worse, ours is now an unhuman culture.