Saving Shame (eBook)

Saving Shame (eBook)

Virginia Burrus
Virginia Burrus
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Divinations: Rereading Late Ancient Religion
Codice EAN: 9780812201512
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Virginia Burrus explores one of the strongest and most disturbing aspects of the Christian tradition, its excessive preoccupation with shame. While Christianity has frequently been implicated in the conversion of ancient Mediterranean cultures from shame- to guilt-based and, thus, in the emergence of the modern West's emphasis on guilt, Burrus seeks to recuperate the importance of shame for Christian culture. Focusing on late antiquity, she explores a range of fascinating phenomena, from the flamboyant performances of martyrs to the imagined abjection of Christ, from the self-humiliating disciplines of ascetics to the intimate disclosures of Augustine. Burrus argues that Christianity innovated less by replacing shame with guilt than by embracing shame. Indeed, the ancient Christians sacrificed honor but laid claim to their own shame with great energy, at once intensifying and transforming it. Public spectacles of martyrdom became the most visible means through which vulnerability to shame was converted into a defiant witness of identity; this was also where the sacrificial death of the self exemplified by Christ's crucifixion was most explicitly appropriated by his followers. Shame showed a more private face as well, as Burrus demonstrates. The ambivalent lure of fleshly corruptibility was explored in the theological imaginary of incarnational Christology. It was further embodied in the transgressive disciplines of saints who plumbed the depths of humiliation. Eventually, with the advent of literary and monastic confessional practices, the shame of sin's inexhaustibility made itself heard in the revelations of testimonial discourse. In conversation with an eclectic constellation of theorists, Burrus interweaves her historical argument with theological, psychological, and ethical reflections. She proposes, finally, that early Christian texts may have much to teach us about the secrets of shame that lie at the heart of our capacity for humility, courage, and transformative love.