This Is Our Music (eBook)

This Is Our Music (eBook)

Iain Anderson
Iain Anderson
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: The Arts and Intellectual Life in Modern America
Codice EAN: 9780812201123
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This Is Our Music, declared saxophonist Ornette Coleman's 1960 album title. But whose music was it? At various times during the 1950s and 1960s, musicians, critics, fans, politicians, and entrepreneurs claimed jazz as a national art form, an Afrocentric race music, an extension of modernist innovation in other genres, a music of mass consciousness, and the preserve of a cultural elite. This original and provocative book explores who makes decisions about the value of a cultural form and on what basis, taking as its example the impact of 1960s free improvisation on the changing status of jazz. By examining the production, presentation, and reception of experimental music by Ornette Coleman, Cecil Taylor, John Coltrane, and others, Iain Anderson traces the strange, unexpected, and at times deeply ironic intersections between free jazz, avant-garde artistic movements, Sixties politics, and patronage networks. Anderson emphasizes free improvisation's enormous impact on jazz music's institutional standing, despite ongoing resistance from some of its biggest beneficiaries. He concludes that attempts by African American artists and intellectuals to define a place for themselves in American life, structural changes in the music industry, and the rise of nonprofit sponsorship portended a significant transformation of established cultural standards. At the same time, free improvisation's growing prestige depended in part upon traditional highbrow criteria: increasingly esoteric styles, changing venues and audience behavior, European sanction, withdrawal from the marketplace, and the professionalization of criticism. Thus jazz music's performers and supporters—and potentially those in other arts—have both challenged and accommodated themselves to an ongoing process of cultural stratification.