Human Rights in Iran (eBook)

Human Rights in Iran (eBook)

Reza Afshari
Reza Afshari
Prezzo:
€ 32,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Pennsylvania Studies in Human Rights
Codice EAN: 9780812201055
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Selected by Choice magazine as an Outstanding Academic Title Are the principles set forth in the Universal Declaration of Human Rights truly universal? Or, as some have argued, are they derived exclusively from Western philosophic traditions and therefore irrelevant to many non-Western cultures? Should a state's claims to indigenous traditions, and not international covenants, determine the scope of rights granted to its citizens? In his strong defense of the Declaration, Reza Afshari contends that the moral vision embodied in this and other agreements is a proper response to the abuses of the modern state. Asserting that the most serious violations of human rights by state rulers are motivated by political and economic factors rather than the purported concern for cultural authenticity, Afshari examines one particular state that has claimed cultural exception to the universality of human rights, the Islamic Republic of Iran. In his revealing case study, Afshari investigates how Islamic culture and Iranian politics since the fall of the Shah have affected human rights policy in that state. He exposes the human rights violations committed by ruling clerics in Iran since the Revolution, showing that Iran has behaved remarkably like other authoritarian governments in its human rights abuses. For more than two decades, Iran has systematically jailed, tortured, and executed dissidents without due process of law and assassinated political opponents outside state borders. Furthermore, like other oppressive states, Iran has regularly denied and countered the charges made by United Nations human rights monitors, defending its acts as authentic cultural practices. Throughout his study, Afshari addresses Iran's claims of cultural relativism, a controversial thesis in the intense ongoing debate over the universality of human rights. In prison memoirs he uncovers the actual human rights abuses committed by the Islamic Republic and the sociopolitical conditions that cause or permit them. Finally, Afshari turns to little-read UN reports that reveal that the dynamics of power between UN human rights monitors and Iranian leaders have proven ineffective at enforcing human rights policy in Iran. Critically analyzing the state's responses, Afshari shows that the Islamic Republic, like other oppressive states, has regularly denied and countered the charges made by UN human rights monitors, and when denials were patently implausible, it defended its acts as authentic cultural practices. This defense is equally unconvincing, since it lacked domestic cultural consensus.