Blues for New Orleans (eBook)

Blues for New Orleans (eBook)

Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: The City in the Twenty-First Century
Codice EAN: 9780812201000
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the aftermath of Hurricane Katrina, as the citizens of New Orleans regroup and put down roots elsewhere, many wonder what will become of one of the nation's most complex creole cultures. New Orleans emerged like Atlantis from under the sea, as the city in which some of the most important American vernacular arts took shape. Creativity fostered jazz music, made of old parts and put together in utterly new ways; architecture that commingled Norman rooflines, West African floor plans, and native materials of mud and moss; food that simmered African ingredients in French sauces with Native American delicacies. There is no more powerful celebration of this happy gumbo of life in New Orleans than Mardi Gras. In Carnival, music is celebrated along the city's spiderweb grid of streets, as all classes and cultures gather for a festival that is organized and chaotic, individual and collective, accepted and licentious, sacred and profane. The authors, distinguished writers who have long engaged with pluralized forms of American culture, begin and end in New Orleans—the city that was, the city that is, and the city that will be—but traverse geographically to Mardi Gras in the Louisiana Parishes, the Carnival in the West Indies and beyond, to Rio, Buenos Aires, even Philadelphia and Albany. Mardi Gras, they argue, must be understood in terms of the Black Atlantic complex, demonstrating how the music, dance, and festive displays of Carnival in the Greater Caribbean follow the same patterns of performance through conflict, resistance, as well as open celebration. After the deluge and the finger pointing, how will Carnival be changed? Will the groups decamp to other Gulf Coast or Deep South locations? Or will they use the occasion to return to and express a revival of community life in New Orleans? Two things are certain: Katrina is sure to be satirized as villainess, bimbo, or symbol of mythological flood, and political leaders at all levels will undoubtedly be taken to task. The authors argue that the return of Mardi Gras will be a powerful symbol of the region's return to vitality and its ability to express and celebrate itself.