Barbarian Tides (eBook)

Barbarian Tides (eBook)

Walter Goffart
Walter Goffart
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: The Middle Ages Series
Codice EAN: 9780812200287
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Migration Age is still envisioned as an onrush of expansionary "Germans" pouring unwanted into the Roman Empire and subjecting it to pressures so great that its western parts collapsed under the weight. Further developing the themes set forth in his classic Barbarians and Romans, Walter Goffart dismantles this grand narrative, shaking the barbarians of late antiquity out of this "Germanic" setting and reimagining the role of foreigners in the Later Roman Empire. The Empire was not swamped by a migratory Germanic flood for the simple reason that there was no single ancient Germanic civilization to be transplanted onto ex-Roman soil. Since the sixteenth century, the belief that purposeful Germans existed in parallel with the Romans has been a fixed point in European history. Goffart uncovers the origins of this historical untruth and argues that any projection of a modern Germany out of an ancient one is illusory. Rather, the multiplicity of northern peoples once living on the edges of the Empire participated with the Romans in the larger stirrings of late antiquity. Most relevant among these was the long militarization that gripped late Roman society concurrently with its Christianization. If the fragmented foreign peoples with which the Empire dealt gave Rome an advantage in maintaining its ascendancy, the readiness to admit military talents of any social origin to positions of leadership opened the door of imperial service to immigrants from beyond its frontiers. Many barbarians were settled in the provinces without dislodging the Roman residents or destabilizing landownership; some were even incorporated into the ruling families of the Empire. The outcome of this process, Goffart argues, was a society headed by elites of soldiers and Christian clergy—one we have come to call medieval.