Project Space Station (eBook)

Project Space Station (eBook)

Brian O'Leary
Brian O'Leary
Prezzo:
€ 14,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Stackpole Books
Collana: Stackpole Classics
Codice EAN: 9780811766654
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

It’s happening now—plans are being formulated under the coordination of NASA to launch a permanent, manned space station by the year 1990. Studies surveying user requirements, system attributes, and architectural options have been conducted, and you’re on the top of these far-reaching considerations on the next big step taken within space! Now that the Shuttle and Spacelab are realities, NASA has set sights on a new horizon—a permanent, manned space station in the high frontier. The precedents have been set—Skylab hosted human visits for up to 84 days, and the Soviet’s Salyut was and is a temporary base for cosmonaut crew. The differences are the term and scope of space station living and the accomplishments that can be realized with a permanent site and continuous experimentation within its facilities. Brian O’Leary, writer, astrophysicist, and former astronaut, describes the “tinkermodules” that will be carried to the earth’s orbit to be assembled as a space station. His inside track information also lays the groundwork for fascinating disclosures on: Space station history, NASA’s studies and plans, space careers and human potential, commerce and homesteading in space, odds of a space war, spacelab, space station architecture, space factories and hotels, soviet space station programs, colonies and exploration. Here are issues that will likely bear directly on the space station of the not-so-distant future and an expert’s interpretation of what that future holds. Unique and timely, Project Space Station gives you a distinctive foretaste of a new era in which homesteading asteroids, growing huge silicon crystals in weightless factories—and the possibility of real star wars—will be a way of life. In 1982, NASA undertook the planning of the United States’ next major initiative in space: a manned space station program to be presented for consideration to the Administration and Congress. This painting depicts one possible space station concept based on the earlier Space Platform studiesby TRW Space & Technology Group (Redondo Beach, California) as commissioned by NASA’s Marshall’s Space Fligth Center. The rectangular panels extending to the right and elft of the main spacecraft would provide solar energy. The upward extension is a single radiator. Of the three modules on the main space station, two are manned for habitation and experimentation and the third, unmanned, provides logistics support. A communications antenna extends forward and downward from the spacecraft. (NASA-photo)