Holy Winter 20/21 (eBook)

Holy Winter 20/21 (eBook)

Maria Stepanova
Maria Stepanova
Prezzo:
€ 10,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Dugdale Sasha
Editore: New Directions
Codice EAN: 9780811235150
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A deeply moving poem about winter and exile, war and the pandemic from “Russia’s greatest living poet” (Poetry) and the acclaimed author of In Memory of Memory The outbreak of Covid-19 cut short Maria Stepanova’s 2020 stay in Cambridge. Back in Russia, she spent the ensuing months in a state of torpor—the world had withdrawn from her, time had “gone numb.” When she awoke from this state, she began to read Ovid, and the shock of the pandemic dissolved into the voices and metaphors of a transformative, epochal experience. Her book-length poem Holy Winter, written in a frenzy of poetic inspiration, speaks of winter and war, of banishment and exile, of social isolation and existential abandonment. Stepanova finds sublime imagery for the process of falling silent, interweaving love letters and travelogues, Chinese verse and Danish fairy tales into a polyphonic evocation of frozen time and its slow thawing. As a poet and essayist, Stepanova was a highly influential figure for many years in Moscow’s cosmopolitan literary scene until it was strangled by Putin, along with civil liberties and dissent. Like Joseph Brodsky before her, she has mastered modern poetry’s rich repertoire of forms and moves effortlessly between the languages and traditions of Russian, European, and transatlantic literature, potently yet subtly creating a voice like no other. Her poetry, which here echoes verses by Pushkin and Lermontov, Mandelstam and Tsvetaeva, is not hermetic. She takes in and incorporates the confusing signals from social networks and the media, opening herself up to the voices of kindred poets like Sylvia Plath, Inger Christensen, and Anne Carson.