Saving Talk Therapy (eBook)

Saving Talk Therapy (eBook)

Enrico Gnaulati
Enrico Gnaulati
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Beacon Press
Codice EAN: 9780807093412
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A hard-hitting critique of how managed care and the selective use of science to privilege quick-fix therapies have undermined in-depth psychotherapy—to the detriment of patients and practitioners In recent decades there has been a decline in the quality and availability of psychotherapy in America that has gone largely unnoticed—even though rates of anxiety, depression, and suicide are on the rise. In Saving Talk Therapy, master therapist Dr. Enrico Gnaulati presents powerful case studies from his practice to remind patients and therapists alike how and why traditional talk therapy works and, using cutting-edge research findings, unpacks the problematic incentives in our health-care system and in academic psychology that explain its decline. Beginning with a discussion of the historical development of talk therapy, Dr. Gnaulati goes on to dissect the factors that have undermined it. Psychotropic drugs, if no longer thought of as a magical cure, are still over-prescribed and shunt health-care dollars to drug corporations. Managed-care companies and mental health “carve outs” send health-care dollars to administrators, drive many practitioners away, and over-burden those who remain. And drawing back the curtains on CBT (cognitive behavior therapy), Dr. Gnaulati shows that while it might be effective in the research lab, its findings are of limited use for the people’s complex, real-world emotional problems. Saving Talk Therapy is a passionate and deeply researched case for in-depth, personally transformative psychotherapy that incorporates the benefits of an evidence-based approach and psychotropic drugs without over-relying on them.