Considering Hate (eBook)

Considering Hate (eBook)

Bronski MichaelWhitlock Kay
Bronski MichaelWhitlock Kay
Prezzo:
€ 14,45
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,45
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Beacon Press
Codice EAN: 9780807091920
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A provocative book about rethinking hatred and violence in America Over the centuries American society has been plagued by brutality fueled by disregard for the humanity of others: systemic violence against Native peoples, black people, and immigrants. More recent examples include the Steubenville rape case and the murders of Matthew Shepard, Jennifer Daugherty, Marcelo Lucero, and Trayvon Martin. Most Americans see such acts as driven by hate. But is this right? Longtime activists and political theorists Kay Whitlock and Michael Bronski boldly assert that American society’s reliance on the framework of hate to explain these acts is wrongheaded, misleading, and ultimately harmful. All too often Americans choose to believe that terrible cruelty is aberrant, caused primarily by “extremists” and misfits. The inevitable remedy of intensified government-based policing, increased surveillance, and harsher punishments has never worked and does not work now. Stand-your-ground laws; the US prison system; police harassment of people of color, women, and LGBT people; and the so-called war on terror demonstrate that the remedies themselves are forms of institutionalized violence. Considering Hate challenges easy assumptions and failed solutions, arguing that “hate violence” reflects existing cultural norms. Drawing upon social science, philosophy, theology, film, and literature, the authors examine how hate and common, even ordinary, forms of individual and group violence are excused and normalized in popular culture and political discussion. This massive denial of brutal reality profoundly warps society’s ideas about goodness and justice. Whitlock and Bronski invite readers to radically reimagine the meaning and structures of justice within a new framework of community wholeness, collective responsibility, and civic goodness.