The Dragon from Chicago (eBook)

The Dragon from Chicago (eBook)

Pamela D. Toler
Pamela D. Toler
Prezzo:
€ 18,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Beacon Press
Codice EAN: 9780807063125
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**For fans of unheralded women’s stories, a captivating look at Sigrid Schultz—one of the earliest reporters to warn Americans of the rising threat of the Nazi regime “No other American correspondent in Berlin knew so much of what was going on behind the scene as did Sigrid Schultz.” — William L. Shirer, author of The Rise and Fall of the Third Reich** We are facing an alarming upsurge in the spread of misinformation and attempts by powerful figures to discredit facts so they can seize control of narratives. These are threats American journalist Sigrid Schultz knew all too well. The Chicago Tribune's Berlin bureau chief and primary foreign correspondent for Central Europe from 1925 to January 1941, Schultz witnessed Hitler’s rise to power and was one of the first reporters—male or female—to warn American readers of the growing dangers of Nazism. In The Dragon From Chicago, Pamela D. Toler draws on extensive archival research to unearth the largely forgotten story of Schultz’s years spent courageously reporting the news from Berlin, from the revolts of 1919 through the Nazi rise to power and Allied air raids over Berlin in 1941. At a time when women reporters rarely wrote front-page stories and her male colleagues saw a powerful unmarried woman as a “freak,” Schultz pulled back the curtain on how the Nazis misreported the news to their own people, and how they attempted to control the foreign press through bribery and threats. Sharp and enlightening, Schultz's story provides a powerful example for how we can reclaim truth in an era marked by the spread of disinformation and claims of “fake news.”