Banned in Boston (eBook)

Banned in Boston (eBook)

Neil Miller
Neil Miller
Prezzo:
€ 13,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Beacon Press
Codice EAN: 9780807051139
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“I want to be intelligent, even if I do live in Boston.” —an anonymous Bostonian, 1929 In this spectacular romp through the Puritan City, Neil Miller relates the scintillating story of how a powerful band of Brahmin moral crusaders helped make Boston the most straitlaced city in America, forever linked with the infamous catchphrase “Banned in Boston.” Bankrolled by society’s upper crust, the New England Watch and Ward Society acted as a quasi-vigilante police force and notorious literary censor for over eighty years. Often going over the heads of local authorities, it orchestrated the mass censorship of books and plays, raided gambling dens and brothels, and utilized spies to entrap prostitutes and their patrons. Miller deftly traces the growth of the Watch and Ward, from its formation in 1878 to its waning days in the 1950s. During its heyday, the society and its imitators banished modern classics by Hemingway, Faulkner, and Sinclair Lewis and went to war with publishing and literary giants such as Alfred A. Knopf and The Atlantic Monthly. To the chagrin of the Watch and Ward, some writers rode the national wave of publicity that accompanied the banning of their books. Upton Sinclair declared staunchly, “I would rather be banned in Boston than read anywhere else because when you are banned in Boston, you are read everywhere else.” Others faced extinction or tried to barter their way onto bookshelves, like Walt Whitman, who hesitantly removed lines from Leaves of Grass under the watchful eye of the Watch and Ward. As the Great Depression unfolded, the society shifted its focus from bookstores to burlesque, successfully shuttering the Old Howard, the city’s legendary theater that attracted patrons from T. S. Eliot to John F. Kennedy. Banned in Boston is a lively history and, despite Boston’s “liberal” reputation today, a cautionary tale of the dangers caused by moral crusaders of all stripes.