The Trials of Nina McCall (eBook)

The Trials of Nina McCall (eBook)

Scott W. Stern
Scott W. Stern
Prezzo:
€ 12,68
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,68
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Beacon Press
Codice EAN: 9780807042762
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**The nearly forgotten story of the fight against the American Plan, a government program designed to regulate women’s bodies and sexuality “A consistently surprising page-turner . . . a brilliant study of the way social anxieties have historically congealed in state control over women’s bodies and behavior.” —New York Times Book Review** Nina McCall was one of many women unfairly imprisoned by the United States government throughout the twentieth century. Tens, probably hundreds, of thousands of women and girls were locked up—usually without due process—simply because officials suspected these women were prostitutes, carrying STIs, or just “promiscuous.” This discriminatory program, dubbed the “American Plan,” lasted from the 1910s into the 1950s, implicating a number of luminaries, including Eleanor Roosevelt, John D. Rockefeller Jr., Earl Warren, and even Eliot Ness, while laying the foundation for the modern system of women’s prisons. In some places, vestiges of the Plan lingered into the 1960s and 1970s, and the laws that undergirded it remain on the books to this day. Nina McCall’s story provides crucial insight into the lives of countless other women incarcerated under the American Plan. Stern demonstrates the pain and shame felt by these women and details the multitude of mortifications they endured, both during and after their internment. Yet thousands of incarcerated women rioted, fought back against their oppressors, or burned their detention facilities to the ground; they jumped out of windows or leapt from moving trains or scaled barbed-wire fences in order to escape. And, as Nina McCall did, they sued their captors. In an age of renewed activism surrounding harassment, health care, prisons, women’s rights, and the power of the state, this virtually lost chapter of our history is vital reading.